Apneisti Vagabondi – Corso Apnea di I Grado 2016

Ora faccio parte degli Apneisti Vagabondi e il corso di Apnea di primo livello è terminato. Sin da allieva apneista però, ho scoperto molte cose su questa disciplina. Una di queste è stata capire che chi si avvicina all’Apnea, lo fa per svariate ragioni. I motivi sono certamente i più disparati, quali, ad esempio:

  • Superare i propri limiti e le proprie paure nel rapporto con l’acqua,
  • Soddisfare la curiosità o l’amore verso l’ambiente sottomarino,
  • Allenare e migliorare le proprie performance nella pesca subacquea,
  • Appagare il desiderio di immergersi in una nuova dimensione,
  • Sciogliere lo stress nell’elemento acqua – rilassante per natura,
  • Fare attività fisica mediamente impegnativa in ambiente acquatico,
  • Cambiare punto di ripresa dei propri scatti fotografici subacquei,

Oppure, semplicemente perché sott’acqua in apnea non si parla. Da notare però, che con un po’ di allenamento opportunamente guidato, ci si può ascoltare.

Ognuno di noi nel fare un corso di Apnea, porta la personale preparazione sportiva. Ma soprattutto, assieme alle parte fisica porta le proprie emozioni. Ecco, questa disciplina nelle sue basi, aiuta a prendere migliore coscienza. Accompagna nella conoscenza del proprio corpo e nel creare un opportuno approccio mentale. Infatti, nel corso è data priorità all’apprendimento di opportune tecniche per la ricerca del massimo rilassamento nell’elemento acqua. Tecniche coadiuvate dall’imparare un efficace metodo di respirazione. Inoltre, non per ultimo, il corso di Apnea mira all’acquisizione di una buona acquaticità.

Apneisti Vagabondi Blusub Mestre StefanoMi presento

Ops! Dimenticavo un saluto a tutti, sono Selina.

Mi hanno invitato a “pigiare sulla tastiera del computer”, per questo post. Detto fra noi, amo di più premere il pulsante di scatto della mia macchina fotografica digitale. Solitamente “trafugo” immagini sopra, a pelo e sotto dell’acqua. Essere davanti al monitor a digitare non è la mia massima aspirazione. Spero comunque di riuscire a regalarvi una piacevole lettura; magari assieme a qualche spunto per una attività fisica alternativa e alla voglia di provare l’Apnea.

Apneisti Vagabondi BluSub Meste SelinaScrivevo nell’introduzione di elementi che compongono solo una parte del “pacchetto” del corso di Apnea. Ma proprio per queste componenti, i risultati non possono che essere interessanti.

Altro punto importante dell’Apnea, la continua opportunità di confronto con istruttori pazienti e competenti. Il loro trasmettere sicurezza e tranquillità, sono stati elementi fondamentali per mettere a proprio agio noi allievi, che eravamo alle prime armi.

Il Corso di Apnea di primo livello terminato quest’anno ha rispecchiato quanto ho scritto sopra. Ci siamo trovati, partendo da esperienze diverse, a iniziare questa avventura che ancora oggi ci lascia piacevolmente “senza fiato”. Abbiamo affiancato agli approcci dell’apnea statica e dinamica in piscina, il rilassamento fuori dall’acqua e quel po’ di teoria che indubbiamente serve. Che dire poi delle chiusure di serata, con la piacevole complicità e condivisione tra compagni di corso dei traguardi raggiunti.

La nascita degli “Apneisti Vagabondi”

Era assolutamente inevitabile che tutto questo accumunarci sfociasse in qualcosa di coinvolgente. Ed eccoci quindi, sempre a cercare l’opportunità di mettere a frutto quanto imparato, magari condito da dei buoni scatti fotografici. Quando possibile si carica l’auto con l’attrezzatura, macchina fotografica subacquea compresa, e via alla ricerca di emozionanti uscite in ambiente marino o lacustre. Quante soddisfazioni, tant’è che lo “zoccolo duro” di questo Corso di Apnea, ovvero due apneiste (una delle quali la sottoscritta) e un apneista freschi freschi, ci ha preso un tale gusto da decidere di mettere frequentemente in pratica quanto imparato. Inevitabile quindi sfruttare nelle belle giornate, il tempo libero per esplorare i mondi sommersi, ovviamente in sicurezza!

Tutto questo girovagare non poteva che attirare l’attenzione dei nostri due istruttori. Fu cosi che questi decisero di coniare un nome per il nostro piccolo gruppo. Un po’ come per il famoso trio dal motto: – “Tutti per uno, uno per tutti!” – ovvero i tre moschettieri di Alexandre Dumas, noi siamo stati soprannominati gli “Apneisti Vagabondi”. Ma il: “Tutti per uno, uno per tutti!” calza perfettamente anche al nostro trio.

Gli Apneisti Vagabondi e IstruttoriE si! Quando potevano, i nostri istruttori, Paolo e Moreno, erano ben contenti di unirsi a gruppo degli “Apneisti Vagabondi”. Ecco che il piacere della scoperta di nuovi luoghi e il divertimento delle nelle nostre vagabonde uscite era condito da preziosi ripassi di tecnica, spunti e suggerimenti. Come se non bastasse, il tamtam delle uscite aggregava anche altri associati di BluSub, che coglievano l’occasione per unirsi al gruppo. I tuffi in Apnea diventavano così un piacevole momento di divertimento condiviso e di crescita per tutti, fuori e dentro l’acqua.

I progetti e l’invito

Le escursioni si sono susseguite, non solo al mare, ma anche al lago di Godego (vera palestra per l’Apnea e le immersioni con le bombole), alle forre della Pria – ad Arsiero (Vi) e all’Y-40 la piscina più profonda del mondo. Direi che non ci siamo fatti mancare quasi nulla, ma si può migliorare… e il prossimo anno ci proveremo! Pensate che l’entusiasmo è tutt’ora tale, infatti non ci siamo fermati al Brevetto di Apnea di primo grado: ora stiamo quasi per terminare il Corso per il Brevetto di Secondo Grado Apnea!

E voi cosa aspettate a unirvi al gruppo degli “Apneisti Vagabondi”. Vi aspetto per condividere la voglia di conoscere, ammirare, fotografare e vivere l’ambiente sommerso, nel suo pieno rispetto. Un respiro profondo, un tuffo nel blu e splendide apnee a tutti voi!


Se ti è piaciuto, condividi: Facebook Google + Twitter

Apneisti Vagabondi ultima modifica: 2017-01-11T11:36:40+01:00 da Selina Zampedri
Apneisti Vagabondi ultima modifica: 2017-01-11T11:36:40+01:00 da Selina Zampedri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.