L’isola di Capraia e le sue immersioni

Capraia Cala Rossa da WikiCapraia – Luglio 2016. Con alcuni istruttori della BluSub Mestre, abbiamo organizzato una settimana di immersioni nel mare che circonda l’isola di Capraia, nell’arcipelago toscano.

Pochi conoscono quest’isola e spesso viene confusa con Caprera in Sardegna, luogo di ritiro di Garibaldi. Capraia invece è un’isola a se stante, nell’arcipelago Toscano. Essa è raggiungibile dal porto di Livorno con due corse al giorno nel weekend ed una corsa durante la settimana. Probabilmente per questa piccola scomodità è rimasta poco conosciuta ai più. Tanto più considerando le due ore e tre quarti di viaggio in nave. Si trova a 64 km da Livorno, e a 31 km dalla Corsica, è lunga 8 km e larga 4 per una superficie di circa 19 kmq. Abitata da 406 abitanti,  è il comune italiano meno popolato fra quelli con sbocco al mare.

L’auto da queste parti non serve, in quanto nell’isola c’è solo una strada che dal porto sale al paese (lunga 800 mt, 50 mt dislivello) e nient’altro. I rimanenti percorsi sono solo sentieri e mulattiere, ideali per gli amanti del birdwatching e delle passeggiate. In quattro/cinque ore di buon cammino se ne visita circa mezza e ci si può bagnare nelle numerose calette che la circondano.

Il C.C.F. “Capraia Diving Service”

Capraia Diving Service

Abbiamo preso la decisione di visitarla, confortati dalle belle immagini e descrizioni che l’amico Andrea Cesarato di Padova ci aveva sottoposto. Da quest’anno, il Capraia Diving Service nel quale Andrea ha una quota parte, è diventato anche Centro Convenzionato F.I.P.S.A.S. Cosa significa questo? In questo centro si è un po’ “come a casa nostra”. Mi spiego meglio: per le immersioni si usano gli stessi standard insegnati ed utilizzati durante i corsi F.I.P.S.A.S. Inoltre per i “più pigri” sarà possibile durante il soggiorno, seguire corsi e conseguire brevetti della nostra didattica a tutti i livelli, Minisub compresi.

Capraia-Diving-Center-2Le immersioni

L’isola è splendida dal punto di vista naturalistico. Ma noi ci siamo andati per immergerci nel suo mare, ovviamente. Subito, nelle prime immersioni, siamo attratti dalle numerose cernie che ci vengono a far visita pur mantenendosi a debita distanza anche a quote da brevetto di primo livello.

Capraia-decoL’isola non è totalmente parco marino per cui in alcune parti si pesca ancora (chiedere il permesso) ma probabilmente le cernie sanno riconoscere il subacqueo con le bolle che è a “caccia” delle sole foto e si fa avvicinare. Ogni tanto poi si è avvolti da branchi di barracuda, diventati stanziali in quasi tutto il Tirreno. Sulle secche è facile incontrare dei bei dentici e altro pesce di passo.

La scoperta più piacevole però l’abbiamo fatta scoprendo l’acqua… calda!

Eh, si! A tutte le quote l’acqua è calda. Per esempio a luglio la temperatura era di 24 gradi e il termoclino a 20 mt era di 22 gradi! In pratica la variazione di temperatura è talmente minima da non essere percepibile. E pensate che questa temperatura rimane tale fino a novembre per poi scendere, ma leggermente. Il motivo è che Capraia è un ex vulcano. Questo è ormai inattivo ma il suo magma si è solidificato molto vicino alla superficie. Per questo l’isola gode di un “effetto riscaldamento a pavimento” e anche i pesci sfruttano il fenomeno. Per contro… gorgonie e corallo non se ne trovano se non a profondità notevoli, ossia fuori della portata dei subacquei ricreativi.

In conclusione

Di questa meravigliosa Capraia se ne potrebbero scrivere pagine dopo pagine. Il carcere chiuso nel 1987, l’ambiente floro-faunistico e tante altre informazioni che potrete trovare anche visitando il sito della proloco. Per noi rimane un’isola nella quale assolutamente ritornare. La sua tranquillità, fuori da giri mondani, ben servita da un solo diving. Una struttura questa, con ben tre imbarcazioni predisposte da diving (non gommoni!). Imbarcazioni che possono accogliere a bordo tutti comodamente, turisti compresi. Altro punto di forza del Diving è di essere situato a 20 mt. (si, solo 20 metri) dall’arrivo della nave e gli appartamenti sono proprio sopra di esso. Che dire: più comodi di così!

Capraia-Diving-Center-1Ma ora forse è meglio guardare le immagini che abbiamo raccolto in sole 10 immersioni e prepararsi per il ritorno.



Se ti è piaciuto, condividi: Facebook Google + Twitter


Capraia e le sue immersioni – Estate 2016 ultima modifica: 2016-07-28T23:10:10+02:00 da Dino Basso
Capraia e le sue immersioni – Estate 2016 ultima modifica: 2016-07-28T23:10:10+02:00 da Dino Basso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.