Inizia il Corso Base per il brevetto Sub di primo livello
Il prossimo 7 settembre alle 20:00 sarà presentato il nostro corso base F.I.P.S.A.S. – C.M.A.S. Esso prevede il conseguimento del brevetto di sommozzatore di primo grado AR. Vuoi partecipare gratuitamente alla prima lezione di teoria di questo corso base per sommozzatore? Vieni alla presentazione del 7 settembre o invia una e-mail a info@blusub.ve.it – oppure telefona a Dino 338 6666031. L’opportunità è aperta sino ad esaurimento posti. Di seguito potrai trovare tutte le informazioni sul corso ed alcune informazioni di carattere generale.
Corso per Sommozzatore di Primo Grado – Una Stella
Il corso base, come tutti i corsi sub, è composto da sessioni di teoria e pratiche. La teoria è svolta nella nostra sede di Campalto generalmente per una serata alla settimana. Essa si snoda in almeno 12 sessioni, ognuna dalla durata di circa 60 minuti. La parte di pratica si compone di due distinte fasi. La prima fase in piscina il mercoledì sera con lo svolgimento di almeno 10 serate da 90 minuti circa. La piscina che utilizziamo è prevalentemente quella ubicata a Mestre in via Penelo. Per la restante parte pratica, da svolgere in “acque libere” (il programma prevede 6 moduli) di solito utilizziamo alcuni sabati e/o domeniche per immersioni in mare o lago a brevi distanze. Questa parte pratica prevede immersioni a profondità crescenti. Riserviamo un weekend per le immersioni finali, con l’ultima di queste alla profondità di 18 metri.
Solitamente sviluppiamo il corso in due serate la settimana, una per la teoria ed una per la pratica. Se gli orari di teoria non sono compatibili con gli impegni degli allievi, l’associazione offre la massima disponibilità per una opportuna calendarizzazione.
Nel corso base per sommozzatore di primo livello il tuo istruttore ti insegnerà le basi fondamentali dell’immersione con l’autorespiratore. Inizierai in una piscina, per progredire e metterti alla prova in lago e/o mare, mettendo in pratica ciò che hai appreso, in modo graduale, assistito e in piena sicurezza.
Corsi Basi Sommozzatori – Informazioni addizionali
Il numero di sessioni di pratica è indicativamente il minimo previsto. Il programma, infatti, continua con la lezione successiva solo al positivo superamento degli esercizi previsti nelle lezioni precedenti. Ciò significa che per alcuni allievi, potrebbero essere necessarie un numero superiore di sessioni. Ossia quelle necessarie al raggiungimento degli obiettivi previsti e all’acquisizione delle necessarie competenze. Ovviamente il costo del corso rimarrà invariato. Vogliamo farvi giungere al brevetto con acquisite le conoscenze e la preparazione nel rispetto di tutti gli standard F.I.P.S.A.S. anche per la vostra sicurezza.
All’inizio del corso è necessario compilare la domanda di iscrizione all’associazione e al corso sui moduli da noi forniti. Vi sarà anche l’esigenza di acquisire una vostra foto tessera, meglio se in digitale. Oltre a ciò è d’obbligo e sarà quindi necessario fornire certificazione di idoneità all’attività subacquea non agonistica (medico dello sport). Provvederemo a darti indicazioni sui centri con noi convenzionati per una migliore tariffa. Il certificato potrà essere consegnato anche successivamente all’inizio del corso, ma dovrà essere già acquisita prima dell’inizio della pratica in acque libere.
Il costo del corso è di € 300,00. Questa quota comprende:
- L’iscrizione annua (sino a dicembre 2017) al sodalizio e alla F.I.P.S.A.S., con relativa copertura assicurativa;
- cartella imbottita con zip contenente il kit didattico (manuale “Bollicine”, dispensa di biologia “piccole bolle di mare 1”, riconoscitore fotografico organismi, portachiavi e adesivi) e brevetto finale (tessera in plastica);
- utilizzo dell’attrezzatura subacquea fornita dal sodalizio, per tutta la durata del corso;
- utilizzo del gruppo bombola, jacket ed erogatori nell’anno di iscrizione per le uscite sociali anche extra-corso;
- uso durante il corso degli spazi sociali previsti per pratica e teoria.
Se da sempre ti stai chiedendo cosa c’è sotto la superficie dell’acqua, è arrivata l’ora di scoprirlo! Vieni a scoprire un nuova dimensione con il nostro corso una stella F.I.P.S.A.S.: un’esperienza che ti cambierà per sempre!
Contatti per il corso base per sommozzatore
BluSub ASD è un associazione sportiva dilettantistica affiliata alla F.I.P.A.S.A.S. che oltre ad effettuare corsi base e avanzati per Subacquei e di Apneisti, organizza immersioni tutto l’anno, weekend sub e di Apnea, crociere, viaggi subacquei ed eventi a tema.
Nell’augurarci di esserti stati d’aiuto non esitare a contattarci per ulteriori chiarimenti. Puoi usare la nostra pagina “contatti” o tramite la nostra mail info@blusub.ve.it o al cellulare 3332420629.
Ovviamente siamo sempre disponibili, chiedici informazioni!
Corso Base Sub di Qualità? Alcuni suggerimenti
Un corso base di subacquea si porta a termine solo una volta nella propria vita. Ovunque tu decida di seguirlo, ci permettiamo di offrirti alcuni suggerimenti che ti possano aiutare nella tua scelta. Secondo noi, i punti da prendere in considerazione per non avere sorprese sono:
- ove possibile, visita l’ambiente delle lezioni di teoria e valutalo assieme alle attrezzature didattiche utilizzate;
- considera l’ubicazione delle sedi per lo svolgimento della pratica e della teoria rispetto alla tua mobilità;
- verifica che l’istruttore responsabile del corso abbia uno stato d’insegnamento attivo. Per i nostri istruttori lo puoi fare sul sito ufficiale F.I.P.S.A.S. Informazioni per altre didattiche sui rispettivi siti ufficiali. Questo significa istruttori aggiornati e preparati;
- Il materiale didattico del tuo kit allievo, dal manuale studente al brevetto in formato tessera, deve essere incluso nel prezzo del corso. Il manuale è parte integrante del corso e deve esserti consegnato nuovo (non fotocopie);
- La richiesta di un certificato medico d’idoneità sportiva alla subacquea è positiva. Tale certificato medico non è obbligatorio, ma prevede una serie di visite che esaminano tutti gli aspetti fisiologici personali coinvolti nell’immersione. Una richiesta di autocertificazione per alcune didattiche può bastare, ma chiederti un certificato medico è un segnale di professionalità.
- Informati sul tipo di attrezzatura fornita in uso, inclusa nel prezzo del corso.
- Chiedi chi sarà il tuo istruttore, sarà un positivo segno di professionalità la sua continua presenza durante le attività del corso. Fai una tua valutazione su di esso. Seppur con i suoi limiti, la prima impressione è indubbiamente importante!!!
- Accertati che la struttura dove farai il corso, possa fornirti aggregazione anche dopo il conseguimento del brevetto. Determina se organizza viaggi, se è aperta tutto l’anno, se crea opportunità di effettuare immersioni, se ha un compressore per ricaricare le bombole o rifermenti logistici comodi per la ricarica.
Se tutti questi punti sono rispettati? Probabilmente il tuo corso sarà una bellissima esperienza, che ricorderai per tutta la vita!
Chi è F.I.P.S.A.S. – Informazioni Utili
La Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee (F.I.P.S.A.S.), già Federazione Italiana Pesca Sportiva (F.I.P.S.), è l’associazione italiana che ha per fine la pratica della pesca sportiva, in mare e in acqua dolce, delle attività subacquee e delle attività agonistiche e amatoriali praticate con l’ausilio di pinne.
È membro fondatore della CIPS (Confédération internationale de la pêche sportive) e della CMAS (Confédération mondiale des activités subaquatiques). È la quinta federazione sportiva per numero di affiliati del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.)
Nasce nel 1942 con l’incarico di riorganizzare il settore pesca di sua competenza e nel 1949 gli sport subacquei entrano a far parte della stessa. È pertanto a pieno diritto, storicamente la prima realtà associativa nel mondo che insegna l’immersione subacquea ricreativa. PADI ad esempio, storica didattica con origini americane, nasce nel 1966, ben 17 anni dopo.
Perché un corso base per sommozzatori F.I.P.S.A.S.
Perché fare un corso F.I.P.S.A.S.-C.M.A.S.? Quale è la migliore didattica per effettuare un corso subacqueo? Ti sentirai risponde a questa domanda: – dipende dall’istruttore! -.
Quando si inizia un corso subacqueo F.I.P.S.A.S. ci si rende conto che l’istruttore è importante ma non è l’unica cosa che fa la differenza. Al centro della nostra metodologia formativa poniamo il nostro allievo – futuro sommozzatore. I nostri standard didattici non lasciano nulla al caso. Anche per questo F.I.P.S.A.S. è ad oggi la realtà in Italia che prepara e brevetta il maggior numero di subacquei nazionali. I nostri brevetti subacquei sono riconosciuti in tutto il mondo. In particolare i nostri brevettati sono elogiati per l’elevato grado di preparazione con il quale vengono abilitati e di ciò faccio il nostro fiore all’occhiello.
In BluSub Mestre, dopo aver conseguito il brevetto è possibile praticare questo sport tutto l’anno. Organizziamo viaggi e altri eventi durante tutto l’anno. Da noi potrai trovare istruttori esperti ed un clima accogliente, quale garanzia della comune sicurezza e del divertimento.
Niente di più probabile che il raggiungimento del tuo brevetto una stella AR F.I.P.S.A.S. – C.M.A.S. sarà solo il punto di partenza di un importante percorso. Come subacqueo brevettato ti aspettano incantevoli destinazioni subacquee, compagni di immersione speciali, avventure incomparabili ed una tranquillità non comune.
Prerequisiti necessari per il Corso Base Somozzatore
Per iniziare questo corso non è necessario nessun brevetto. Si richiedono invece un buono stato di salute, adeguate condizioni fisiche generali e una minima tranquillità in acqua. L’età minima necessaria è 14 anni.
Il corso ha una durata minima approssimativa di 34 ore, cosi suddivise:
- pratica in piscina: 10 ore;
- pratica in lago o mare: 6 sessioni di immersione;
- teoria: 12 ore per lo sviluppo delle conoscenze.
La profondità massima alla quale si è abilitati a fine corso è di 18 metri.
BluSub Mestre ti fornirà per tutta la durata e compreso nel costo del corso oltre al kit didattico per teoria (che resterà di tua proprietà), bombola, erogatori, jacket, strumentazione (computer subacqueo) e attrezzatura di sicurezza (coltello e boa sparabile) da utilizzare durante il corso.
Se ti è piaciuto, condividi: Facebook Google + Twitter