Corso di Immersione Profonda
Scendere più in profondità, giusto appunto un corso di immersione profonda è quello che ci vuole. Moltissimi subacquei o per usare un termine più consono alla nostra didattica, sommozzatori, conquistato il livello avanzato e con una buona preparazione ed esperienza nelle immersioni con le bombole, sentono il fascino e quindi l’impellente il bisogno di scendere a quote superiori, giù nel blu. Sicuramente le occasioni di scendere la dove non sono mai stati magari per esplorare un relitto, scattare fotografie, o semplicemente per vedere cosa c’è la sotto ad una profondità importante che va oltre l’abilitazione di secondo livello, sono una opportunità offerta oramai da molti diving ed è ovviamente normale essere attratti da una nuova esperienza di questo genere.
Quindi, perché non prepararsi prima con uno specifico corso subacqueo che che ti dia l’abilità preparandoti tecnicamente e fisicamente e che ti offra la conoscenza di come la profondità interagisce con il nostro organismo e dei possibili rischi potenziali impliciti in una immersione oltre i 30 metri?
Un corso alla scoperta del blu
Per queste quote importanti fino a poco tempo fa, la nostra didattica prevedeva l’acquisizione dell’abilitazione di profonda all’interno della specialità “Corrente e Profonda” col corso di massimo livello per il sommozzatore sportivo. Ora con il corso di immersione profonda, uno dei nuovi corsi di specializzazione FIPSAS se sei un subacqueo con una abilitazione di secondo livello (due stelle FIPSAS-CMAS o per alcune didattiche anglofone: Advanced Open Water), puoi preparati in modo serio e opportuno ad affrontare immersioni impegnative e profonde in massima sicurezza e nelle piena consapevolezza dei limiti e dei rischi potenziali che implica lo scendere in profondità. Apprendere come riconoscerli e gestirli fa parte di ciò che viene insegnato in questo corso.
Proprio per aiutare nell’apprendimento, quale sussidio previsto in dotazione all’interno del kit FIPSAS di corso potrai trovare un manuale dedicato a questa specialità e per chi volesse approfondire un altro qui di seguito un altro libro interessante dal titolo “La tecnica delle immersioni profonde” di Primo Cardini – Ed. La Mandragola.

Inoltre, una volta acquisito il brevetto di immersione profonda è possibile accedere al passo successivo, il corso FIPSAS di Dive Leader.
Obiettivi del Corso di immersione profonda
L’Allievo durante il Corso viene formato su:
- il corretto approccio all’immersione profonda e le problematiche ad essa relative;
- le motivazioni dell’immersione in corrente e le problematiche che possono insorgere in questa tipologia di immersione;
- la pianificazione, la logistica e le attrezzature necessarie per effettuare questo tipo di immersioni;
- le tecniche d’immersione e le procedure di sicurezza.
Requisiti di accesso al Corso
L’accesso al corso è subordinato ad alcuni requisiti:
- 16 anni compiuti prima della fine del Corso
- brevetto di 2° grado AR (P2) o equiparato
- un brevetto a scelta tra le seguenti materie complementari:
- Immersione Notturna o con Scarsa Visibilità (PNot)
- Immersione Nitrox Base (PNx1)
- Immersione su Relitti e Secche (PRs)
- 40 immersioni certificate sul libretto d’immersione
- Certificato medico
- Tessera FIPSAS
Ti interessa questo corso e vuoi più informazioni?
Se ti interessa avere informazioni su questa Specialità della nostra didattica, denominata Corso di Immersione Profonda (Deep Diver Speciality o Deep Diving Course per alcune didattiche commerciali), compila il form relativo ai commenti che vedi qui sotto con la tua richiesta, ti risponderemo al più presto.
Se ti è piaciuto, condividi: Facebook Google + Twitter