La Torpediniera 5PN

(revisione dell’articolo di Dino Basso apparso su Hobby Natura del 1994)

Mina NavaleRicordo la notizia apparsa su un quotidiano locale di qualche anno fa. Questa riportava l’avvenuto ritrovamento, in mare, e il successivo brillamento subacqueo di una mina davanti al litorale di Jesolo (Ve). La notizia mi lasciò un po’ perplesso. Mi risultò alquanto difficile immaginare come fosse capitata nelle tranquille acque jesolane una mina. Proprio in quel lembo di mare e spiaggia che d’estate ospita una miriade di bagnanti abbronzati. Si, una mina navale come quelle che talvolta si vedevano disegnate nei vecchi fumetti. La mina infatti aveva una sua venerabile età.

La grande guerra, Venezia e le sue difese

Correvano gli anni della Grande Guerra. L’allora fronte bellico era a pochi chilometri da Venezia. Infatti era situato lungo il fiume Piave – fiume sacro alla Patria. Allora la linea di confine, sulla terraferma era posta su precise basi geografiche (il fiume). Così non era in mare. Infatti frequenti erano in esso le incursioni nel territorio controllato da entrambe le parti. Il Capo di Stato Maggiore della Regia Marina in quell’epoca era l’Ammiraglio Thaon di Revel. Sua fu la affermazione… “la guerra in Alto Adriatico fu guerra di torpediniere costiere, di mine, di batterie… ”.

Infatti furono adottati sistemi di difesa per Venezia e il suo litorale da possibili attacchi navali nemici. A tale scopo furono approntate una serie di batterie costiere. Inoltre furono creati in mare dei campi minati molto estesi. Le mine, o torpedini da blocco, venivano ancorate a un corpo morto e lasciate in sospensione a varie quote. Tali sbarramenti furono posti tra le 3 e le 9 miglia dalla costa. Erano presenti in maniera quasi continua. Per superarli bisognava necessariamente seguire delle rotte ben determinate. Obbligo accentuato dalla scarsa visibilità delle acque adriatiche. Infatti gli sbarramenti non erano più visibili già dopo pochi metri sotto la superficie.

Ovviamente bisognava evitare che i sottomarini nemici potessero osservare e quindi ripetere le rotte di entrata e uscita dal porto. Specialmente se appostati a quota periscopio nelle vicinanze. A tale scopo il nostro naviglio militare compiva delle evoluzioni a zig-zag alla massima velocità. Per intenderci qualcosa come “Ivan il matto” del film Caccia a Ottobre Rosso. Ai pescherecci, invece, era fatto divieto di allontanarsi a più di tre miglia dalla costa. Divieto posto appunto per non incappare nei campi minati.

Le Torpediniere

Torpediniera 5PN - 1
La Torpediniera 5PN

Compito primario delle torpediniere era di calare a mare le torpedini da blocco. Ecco il perché del nome torpediniera. A questo compito si aggiungeva quello di pattugliare i campi minati.

La torpediniera 5PN fu il quinto esemplare di torpediniera (su 39 unità). Fu varata dai Cantieri Pattison di Napoli (da cui la sigla 5 PN) il 5 settembre 1911. Era il 26 giugno 1915, un mese dopo l’entrata in guerra dell’Italia. Alle ore 04:00 la torpediniera 5PN lasciati gli ormeggi di Sant’Elena a Venezia stava compiendo il solito lavoro. Esso consisteva nel pattugliamento lungo i campi minati. Lo scopo era di verificarne l’integrità e per avvistare eventuale naviglio nemico. Allora l’unico modo di avvistarli era scrutarli col binocolo.

Al comando della Torpediniera 5PN era il Tenente di Vascello Matteo Spano. Importante era non far capire al nemico quali fossero i corridoi di accesso a questi campi minati. Egli aveva ordinato a tale scopo di procedere a un’andatura sostenuta mutando rotta repentinamente. Tutto ciò grazie anche alle elevate qualità nautiche della sua nave. Un buon propulsore e un grande timone esterno alla struttura garantivano una manovrabilità estrema, date le dimensioni della nave. Nei compiti di pattugliamento era previsto anche di evitare che incaute barche da pesca incappassero nei campi minati.

L’agguato

Appostato nelle vicinanze, a quota periscopio, stazionava il sommergibile austriaco U10 (Tenente di Vascello Waeger). La giornata era caratterizzata da una notevole visibilità. Infatti, si vedeva benissimo la costa istriana, quindi oltre 40 mg. Per evitare di essere avvistato, il sommergibile aveva issato lungo il suo periscopio, una piccola vela. Lo scopo era di sembrare una innocua barca da pesca. Leggendo il rapporto del comandante italiano, sembra che tale vela fosse stata avvistata dalla vedetta della torpediniera ma, dopo un più attento esame, la stessa sembrava sparita. Il destino volle che, a un certo punto, la torpediniera 5PN da cacciatore si trasformasse in preda. La sua esile sagoma venne inquadrata nel mirino graduato del periscopio austriaco. Al comandante nemico non sembrò vero di assistere a una scena del genere. Egli ordinò immediatamente il fatidico: Loss! E un siluro fu subito lanciato.

Il siluro

La scia di aria compressa che lasciava dietro di se il siluro fu subito avvistata dalla vedetta. Il Comandante Spano, valutato che il siluro avrebbe centrato in pieno la sua nave diede l’ordine: “Pari indietro tutta”. Nonostante la manovra fosse stata eseguita alla massima velocità, il siluro, per pochi metri, colpì la prua della nave, proprio sotto il tagliamare. Il comandante della torpediniera, verificato l’entità dei danni, stabilì che l’affondamento non sarebbe stato immediato. Ordinò quindi di sparare diversi colpi di cannone nella presunta direzione del sommergibile. I colpi avevano un duplice scopo di far capire al sommergibile che non era stato colpito e di attirare l’attenzione di altre torpediniere italiane nei paraggi.

Dopo circa mezz’ora, comunque, la nave si inabissò lentamente. Mentre la poppa con le eliche in lento moto rimaneva per qualche minuto ancora fuori dall’acqua, quel che restava della prua si adagiava su un fondale di circa 20 metri. Il sottomarino austriaco, probabilmente disturbato dal fuoco italiano, si allontanò dal luogo dell’affondamento non presentando quindi alcuna minaccia per i naufraghi. Tutto l’equipaggio tranne due marinai colpiti direttamente dall’esplosione, riuscì a imbarcarsi sulle scialuppe di salvataggio. Verso sera i naufraghi vennero recuperati dalla torpediniera PE70 accorsa in loro aiuto. Era stata richiamata da quei colpi di cannone provvidenzialmente sparati dal comandante italiano.

Il relitto oggi

Torpediniera 5PN 2
Il cannoncino poppiero della Torpediniera 5PN

Per molti anni il relitto della torpediniera, affondata a circa 8 miglia dalla costa, è rimasto sconosciuto ai subacquei locali. La notevole distanza dalla costa e quindi la difficoltà di localizzarlo lo hanno sempre tenuto celato. Complice anche la scarsa elevazione dal fondo. Dagli inizi degli anni ’90, con l’avvento dei GPS, il relitto è stato meta di vere e proprie incursioni subacquee. In queste il motto “…arraffa, arraffa…” sembra sia stata l’unico motivo di immersione per molti subacquei.

Fortunatamente fui tra i primi a visitare il relitto, nel ’93. Questo si presentava già degradato dalla salsedine che aveva corroso le lamiere esterne. Ciononostante si potevano ben ammirare le due caldaie, il castello di prua e la parte poppiera. Anche i tubi lanciasiluri, con il siluro ancora innestato giacevano sulla sabbia. Assieme a questi anche il cannoncino poppiero. (vedi articolo di D. Basso: “Il cannone della torpediniera 5PN”).

Proietti di cannone inesplosi, caricatori di fucile, lampade, mestoli da cucina e chincaglierie varie giacevano, abbandonate, un po’ dappertutto. Già alla fine del ’93 intervennero gli specialisti del gruppo S.D.A.I. di Ancona (alcuni dei quali avevano partecipato al recupero dei resti dell’equipaggio del smg. Scirè ad Haifa) a bordo del cacciamine Castagno e della nave Mototrasporto Fari Ponza per recuperare il cannone e i tubi lanciasiluri.

Torpediniera 5PN - 3
recupero del cannoncino della Torpediniera 5PN, effettuato dall’equipaggio della nave Mototrasporto Fari “PONZA”

L’immersione sulla Torpediniera 5PN

Il mare ha corroso i metalli più deboli. Le reti a strascico hanno spezzato le deboli strutture esterne. A questo si sono aggiunti i subacquei più assatanati, che hanno asportato i reperti più piccoli, aiutati anche dalla bassa profondità. Sopra i rottami del relitto svettano ancora le due belle caldaie, colorate di rosso da spugne incrostanti. Un po’ alla volta, date le  modeste dimensioni della nave, la sabbia lo sta ricoprendo. Com’è giusto che sia, per il riposo di un combattente.

La si percorre in lungo e in largo varie volte, cercando di capire dove sia la prua e dove la poppa. Corvine, saraghi, merluzzetti sono gli ultimi abitatori della nave. Assieme ad un e un grosso grongo da 200 mm di diametro.

Immergendoci ora a visitare il relitto non possiamo fare a meno di ammirare il sangue freddo e la calma dimostrata dall’equipaggio della 5PN nell’eseguire gli ordini, nonostante l’affondamento imminente. Sicuramente non sarà una immersione avventurosa, specialmente ora che la nave è stata privata di tutto il suo armamento.

Ma se alla nostra sete di relitti aggiungeremo la conoscenza dei mezzi limitati di navigazione di quei tempi, la guerra di agguati e di astuzie posta in atto da entrambe le parti in conflitto, il codice di onore che apparteneva ai combattenti di entrambi i fronti, allora potremo accarezzare le fredde lamiere del relitto con un brivido in più, ripensando agli eventi drammatici che portarono al suo affondamento. Allora forse, capiremo che l’asportare qualcosa da una nave da guerra, significa profanare un santuario dove tanti uomini hanno sacrificato il bene più grande in loro possesso: l’amor di Patria, oltre che essere un gesto vietato dalla legge (tutto quello che è sott’acqua da più di 50 anni è considerato patrimonio storico nazionale).

Scheda Tecnica Torpediniera 5PN

Le caratteristiche operative di queste unità sono così evidenziate dal contrammiraglio Pollina (U.S.M.M., M.P. Pollina, le torpediniera italiane, 1974, p.217): “… Nel loro complesso le settantuno torpediniere di questa classe fornirono ottime prestazioni. Dal basso profilo, poco visibili di notte e quindi adatte all’impiego notturno, di autonomia ampiamente sufficiente per l’impiego in mari ristretti, di elevata velocità e manovrabilità, poco soggette ad avarie, furono senza dubbio le migliori torpediniere che fecero parte della Marina Italiana”. Oltre alla serie PN (Pattison-Napoli), furono varate anche le serie OS (Odero-Sestri), AS (Ansaldo-Sestri) e OL (Orlando-Livorno). Oltre alla posa di campi minati, le torpediniere si distinsero come scorta a molte incursioni notturne ai porti austriaci di Trieste, Pola, Durazzo, ma soprattutto nell’opera di rimorchio in zona operativa dei famosi M.A.S.. Prima di passare in forza ai sommergibili, sulle torpediniere operò anche l’eroe Nazario Sauro.

Dati tecnici della Torpedinera 5PN
Lunghezza: 42,50 m
Larghezza: 4,64 m
Immersione: 1,60 m
Dislocamento: 156 t
Apparato motore: 2 caldaie, 2 macchine alternative
Potenza: 3.200 CV
Velocità: 27 nodi
Equipaggio: 1 + 29
Armamento: 2 tubi lanciasiluri da 450 mm + 1 cannone Nordenfeld da 57/43
Torpediniere classe PN - piani
torpediniere costiere classe PN “prima serie”

 

Lontano dagli eventi bellici citati, parlare di uomini e mezzi operanti esclusivamente solo da una parte del conflitto risulta riduttivo se non addirittura offensivo nei confronti di chi, con eguale coraggio e obbedienza agli ordini ricevuti combatteva la sua guerra, giusta o sbagliata che fosse, ma sempre pronto ad onorare la propria Patria.

I sommergibili Austriaci

Bisogna quindi riconoscere che nei primi giorni di guerra in Adriatico, i sommergibili austriaci dislocati a Pola inflissero notevoli perdite alla Regia Marina. Solo nel litorale davanti a Venezia, in pochi giorni i sommergibili austriaci affondarono il sommergibile italiano Medusa (10.06.1915), la torpediniera 5 PN (26.06.1915),  l’incrociatore corazzato R.N. Amalfi (7.07.1915) tanto da dover far rivedere le tattiche di guerra navale in vista della nuova arma usata.

Solo nella seconda fase della guerra in Adriatico, con l’uso di altri mezzi d’ assalto leggeri di ideazione italiana (Grillo, M.A.S., S.L.C., etc.) si ottenne il riscatto dei primi, disastrosi giorni di guerra.

Soffermandoci ad esaminare le ridotte dimensioni di questi sommergibili non possiamo trarre un sospiro di ammirazione per il coraggio dimostrato (da entrambe le parti) nell’operare in condizioni proibitive dettate dalle ridotte dimensioni delle unità e dalle condizioni di navigazione risultanti dagli scarsi strumenti di navigazione del tempo. In particolare la classe “B I”  a cui questi sommergibili appartenevano misurava 27,88mt. x 3,15mt, dislocando 127,5 ton. in superficie e 142,5 ton. in immersione. Erano mossi da un motore termico Daimler diesel 4 tempi da 60cv mentre quello elettrico erogava ben 120cv. La velocità massima in superficie era di 6 nodi mentre in immersione raggiungeva i 9 nodi.

L’armamento era costituito da due tubi di lancio prodieri con un cannoncino di superficie da 47mm. L’equipaggio imbarcato era di tredici marinai più due ufficiali. Nei disegni originali dei sommergibili austriaci è evidenziata una vela ausiliaria, di soccorso, da usarsi in caso di avaria ma che gli astuti lupi di mare probabilmente usavano anche per camuffarsi…

Notizie tratte da:

Guida alle Navi d’Italia – Mondadori
La Grande Guerra  in Adriatico – Ufficio Storico della Marina Militare
Bollettino d’Archivio – U.S.M.M. – anno VII dicembre 1993.

Questo articolo è anche presente anche nel sito ARPA Veneto nelle pagine “Veneto d’amare” (l’ARPAV è l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto).



Segnaliamo i curati e suggestivi disegni di Aldo Cherini, pubblicati nel sito curato da Aldo e Corrado Cherini, nello spazio dedicato alla Marina Militare dal titolo “140 anni di costruzioni navali” http://www.cherini.eu con una rappresentazione grafica delle Torpediniere “PN”, tra le varie tavole presenti.

Regia Torpediniera

Regia Torpediniera tipo


Se ti è piaciuto, condividi: Facebook Google + Twitter


Torpediniera 5PN ultima modifica: 2015-12-31T00:00:02+01:00 da Dino Basso
Torpediniera 5PN ultima modifica: 2015-12-31T00:00:02+01:00 da Dino Basso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.